WaterView, join the Rainvolution!

È possibile misurare la pioggia? La risposta è sì ed il merito è di WaterView, un’azienda spin-off del Politecnico di Torino che sviluppa servizi per la raccolta e l’analisi di Big Data in ambito meteorologico ed è specializzata nell’ideazione di sistemi intelligenti per il monitoraggio di fenomeni atmosferici e parametri ambientali. L’innovazione tecnologica di WaterView è in grado di rivoluzionare il sistema di monitoraggio e raccolta dati delle precipitazioni grazie a una nuova tecnica che misura l’intensità della pioggia a partire dalle caratteristiche strisce luminose lasciate dalle gocce d’acqua in filmati e fotografie, che possono provenire da macchine fotografiche tradizionali, telecamere di rete, webcam o smartphone. Per promuovere dal punto di vista della comunicazione questa importante invenzione, WaterView si è affidata alla consulenza di Glebb & Metzger, che ha curato le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa per l’azienda, oltre a creare il sito web e seguire l’attività social del profilo LinkedIn. Il risultato dell’attività di comunicazione, specie sul fronte dell’ufficio stampa, si è da subito concretizzato con la pubblicazione di numerosi articoli, servizi televisivi e radiofonici su testate generaliste e di settore, attivando un particolare interesse nei confronti della tecnologia di WaterView in settori differenti nei quali conoscere l’intensità delle precipitazioni può fare la differenza: dagli operatori della protezione civile alla gestione e al controllo della viabilità, dai fornitori di servizi meteo ai consorzi agricoli. Un progetto nuovo e rivoluzionario che risponde all’esigenza di raccogliere dati che spesso hanno a che fare con la sicurezza delle persone e che può davvero offrire un importante servizio sia per le aziende private sia per la Pubblica Amministrazione e le istituzioni in generale.

Obiettivo

WaterView è una startup innovativa dotata di un software rivoluzionario in ambito meteorologico, ma che non è conosciuta dai propri stakeholder.

strategia

Glebb & Metzger idea e realizza gli strumenti necessari a comunicare il progetto ai propri stakeholder, creando attraverso le media e public relation interesse intorno all’argomento.

risultato

Grande riscontro dei media sia in ambito generalista sia di settore e sviluppo di relazioni con le realtà pubbliche o private particolarmente interessate al controllo meteorologico.